FederDolore nasce per essere un punto di incontri tra professionisti del settore medico ed operatori del settore specializzati nel dolore e nella gestione di quest’ultimo.
Particolare importanza va agli infermieri ed agli psicologi: entrambe queste figure sono veramente importanti perché condividono con il paziente l’esperienza della guarigione dopo un evento traumatico. Le tematiche da noi trattate si riferiranno alla medicina ed al benessere dell’essere umano: si va dagli studi di attualità fino alle patologie più gravi, oltre alla diffusione di terapie del dolore già in uso e sperimentali/in sviluppo.
I curatori di questo sito si impegnano alla realizzazione di documenti ben forniti che permettano agli specialisti di poter attingere le informazioni contenute in questo sito ed utilizzarle in seminari oppure anche tramite citazioni in articoli su internet, giornali ecc.
Il presente sito si rivolge specialmente ai professionisti ed agli operatori sanitari, alle istituzioni ed aziende sanitarie pubbliche e private, alle organizzazioni professionali, alle società scientifiche ed alle associazioni di partecipazione dei cittadini ed alle associazioni di volontariato che interagiscono con il Sistema Sanitario Nazionale e che desiderano migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria favorendone la partecipazione manageriale degli operatori sanitari, improntata verso i principi di controllo e di miglioramenti continuo della qualità.
Nondimeno Federdolore.it vuole estendere la sua missione attraverso una azione e visione orizzontale delle sue attività per cui tra le sue finalità rientrerano quella di promuovere la qualità ed il magement, ovvero la pianificazione, programmazione, organizzazione, conduzione e controllo di tutti gli atti sanitari, favorendo l’analisi e l’approfondimento dei principi di pianificazione strategica, di tecnica gestionale e organizzativa, di relazione interumana e i principi di miglioramento continuo qualitativamente parlando.
Come ultimo obiettivo, il nostro sito si propone di diffondere la cultura della cura del dolore nell’ambito delle popolazioni per sensibilizzarle alla conoscenza delle malattie dolorose e delle sue possibilità di trattamento.